13:30-13:45 | Ritrovo all'uscita della Stazione di Porta Susa |
13:45-14:15 | Trasferimento con navetta privata all'OPEN 011 (casa della mobilità giovanile e dell'intercultura) |
14:15-15:00 | Sistemazione nelle camere |
15:00-15:30 | Trasferimento a piedi a Cascina Fossata (Sala delle Conferenze) |
15:30-16:00 | CERIMONIA INAUGURALE con il Direttore e con i professori del Campus |
16:00-17:00 |
LECTIO MAGISTRALIS Relatore Prof. Attilio Ferrari – Professore Emerito dell'Università di Torino Titolo "IL BELLO DELLA SCOPERTA" Il motore delle scoperte scientifiche è la curiosità di indagare la Natura. Essa segue il metodo scientifico sviluppatosi ai tempi di Galileo e Newton, uno strumento potente nelle mani degli scienziati per affrontare le loro ricerche. Tuttavia, importanti risultati scientifici non derivano soltanto da ricerche programmate. Elementi inattesi emergono per caso, frutto del susseguirsi di eventi tra loro apparentemente non correlati; e nuovi risultati sperimentali, invece di confermare programmi mirati, costringono a rivedere o stravolgere le idee a priori da cui si è partiti. In effetti la storia dell'evoluzione scientifica è punteggiata di episodi che lasciano spazio al caso, all'audacia e addirittura all'errore degli sperimentatori, e all'impossibilità di fissare le osservazioni in modelli precostituiti. La conversazione presenterà un breve excursus di episodi e personaggi che hanno portato a importanti scoperte nel campo dell'astrofisica attraverso a percorsi inaspettati. |
17:00-17:30 | Rientro a piedi all'OPEN 011 |
17:30-19:30 | CORSI DI ASTRONOMIA E ASTROFISICA |
20:15-20:30 | Aperitivo di Benvenuto per tutti gli studenti |
20:30-21:30 | Cena presso il Ristorante dell'OPEN 011 |
22:00-22:30 | Incontro con il Team Sportivo per la presentazione delle attività complementari |
7:30-8:30 | Colazione presso il Ristorante dell'OPEN 011 |
8:30-10:30 | LABORATORI DI ASTRONOMIA E ASTROFISICA |
10:30-11:00 | Coffee Break |
11:00-13:00 | LABORATORI DI ASTRONOMIA E ASTROFISICA |
13:30-14:15 | Pranzo presso il Ristorante dell'OPEN 011 |
14:30-17:30 |
Passeggiata per il centro storico di Torino con la
possibilità di degustare, per chi lo desidera il tradizionale Bicerin a base di
caffè, cioccolato e crema di latte. In alternativa una meravigliosa iniziativa: ATTIVITÀ SPORTIVA: CANOTTAGGIO SUL PO' Durata dell'attività: 2 ore Costo dell'attività: 30€ Location dell'attività: Società Canottieri Caprera |
18:00-19:00 |
SEMINARIO Relatore Prof. Silvano Massaglia - Dipartimento di Fisica dell'Università di Torino Titolo "L'ORIGINE DELLE STELLE E DEI SISTEMI PLANETARI" Presentazione e discussione della teoria della formazione stellare; origine dei sistemi planetari. Formazione dei pianeti; la Terra come pianeta, se non unico, almeno molto particolare. |
19:00-19:30 | Aperitivo presso cascina Fossata |
19:30-20:00 | Rientro a piedi all'OPEN 011 |
20:30-21:30 | Cena presso il Ristorante dell'OPEN 011 |
22:00-23:00 | VIDEOCONFERENZA CON LA SCRITTRICE DI LIBRI FANTASY LICIA TROISI |
7:30-8:30 | Colazione presso il Ristorante dell'OPEN 011 |
8:30-10:30 | CORSI DI ASTRONOMIA E ASTROFISICA |
10:30-11:00 | Coffee Break |
11:00-13:00 | CORSI DI ASTRONOMIA E ASTROFISICA |
13:15-14:15 | Pranzo presso il Ristorante dell'OPEN 011 |
14:15-15:15 | CONSEGNA DEGLI ATTESTATI DI PARTECIPAZIONE E PCTO |
15:30-16:00 | Trasferimento in navetta alla Stazione di Torino Porta Susa |