13:00 | Ritrovo di tutti gli studenti all'uscita principale della Stazione Ferroviaria di Torino Porta Susa (Corso Bolzano) |
13:15 | Partenza per Bardonecchia (presso Villaggio Olimpico) |
14:45 | Arrivo e sistemazione dei bagagli nelle camere |
16:00-16:30 | CERIMONIA INAUGURALE con il direttore e tutti i docenti |
16:30-17:30 |
LECTIO MAGISTRALIS "MATEMATICA (QUASI) SENZA NUMERI"
Prof. Carlo Mantegazza - Università degli Studi di Napoli Abstract Discuterò di alcuni problemi che si affrontano (quasi) senza l'uso di numeri e di formule, di concetti e di idee profonde provenienti da importanti settori della matematica moderna. |
17:45-19:15 | CORSI DI MATEMATICA FISICA ASTROFISICA |
20:00 | Aperitivo di Benvenuto |
20:30 | Cena presso il Ristorante del Villaggio Olimpico |
21:45 | Incontro con il TEAM SPORTIVO per la presentazione delle attività didattiche e sportive,
delle escursioni all'aperto a scelta di ogni studente L'elenco delle attività sportive è reperibile al seguente LINK. |
22:30 | LABORATORIO DI APPLICAZIONI INGEGNERISTICHE E AEROSPAZIALI con l'ing. Carlo Fiori Attraverso alcuni fogli di calcolo e una serie di formule verranno proposti esercizi finalizzati alla progettazione di una sonda per Marte o per un satellite. Si spazierà spaziare su diversi aspetti e diverse discipline ingegneristiche: energetica, aerospaziale, meccanica, elettronica... (È consigliabile un pc portatile o un tablet) |
7:30-8:15 | Colazione presso i Ristoranti del Villaggio Olimpico |
8:30-10:30 | CORSI DI MATEMATICA FISICA ASTROFISICA |
10:30-11:00 | Coffee Break |
11:00-13:00 | CORSI DI MATEMATICA FISICA ASTROFISICA |
13:30 | Pranzo a buffet presso i Ristoranti del Villaggio Olimpico |
15:00-17:00 | ATTIVITÀ SPORTIVE a cura del Team Sportivo |
17:00-17:30 | Coffee break |
17:30-18:30 |
"PREMIO LAGRANGE 2019-2020" – Prima Edizione
Gara a Giochi Matematici per tutti gli studenti in cui verranno messe in palio 2 borse di studio che permetteranno ai vincitori di iscriversi gratuitamente a un successivo campus MFS della durata di 3 giorni oppure di coprire il 50% della quota d'iscrizione del campus estivo 2020 della durata di 7 giorni. |
19:00-20:00 | SEMINARI (a scelta)
MATEMATICA"SUPERFICI E TOPOLOGIA"Prof. Luigi Vezzoni - Dipartimento di Matematica dell'Università di Torino Contenuti La topologia è un ramo molto affascinante della matematica dove non si fa quasi uso ne di numeri e di formule, ma si piuttosto si lavora direttamente sulle forme geometriche modellandole, modificandole e incollandole. In topologia una tazza può essere deformata in una ciambella e una sfera in un poliedro convesso. La topologia permette di studiare oggetti multidimensionali che non possono essere visualizzati in tre dimensioni. Nel seminario verrà illustrato uno dei teoremi fondazionali della topologia: la classificazione delle superfici. Verrà analizza l'evoluzione storica della studio del problema e le tecniche che la comunità ha dovuto sviluppare per dimostrarlo. Verranno inoltre messe in luce alcune applicazioni moderne, specialmente nello studio di spazi multidimensionali. FISICA"COME SI SCOPRE UNA PARTICELLA CON L'LHC"Prof. Lorenzo Galante Contenuti Durante il seminario condurremo insieme una semplice analisi di alcuni eventi da un esperimento del Large Hadron Collider di Ginevra. Osserveremo le tracce emergenti da collisioni protone-protone, faremo qualche semplice calcolo relativistico e capiremo cosa significhi scoprire una particella con un acceleratore. ASTROFISICA"IL SOLE E LA FINE DEL MONDO"Prof. Luca Zangrilli – INAF (Istituto Nazionale Astrofisica) – Osservatorio Astrofisico di Torino Contenuti Il destino della vita sulla Terra è inesorabilmente legato al Sole e alla sua evoluzione. Cosa succederà al nostro pianeta quando la nostra stella inizierà a uscire, come dicono gli astrofisici, dalla sequenza principale, ovvero da quella condizione di stabilità che ne caratterizza la maggior parte dell'esistenza? Sarà possibile che la nostra civiltà possa continuare ad esistere colonizzando nuove regioni del Sistema Solare? Queste domande saranno lo spunto di riflessione per studiare il ruolo del Sole e dell'ambiente circumplanetario nella nascita e nell'evoluzione della vita sul nostro pianeta. |
20:30 | Cena Natalizia presso il ristorante del Villaggio Olimpico |
22:30 | CONCERTO DI NATALE PRESSO IL TEATRO DEL VILLAGGIO OLIMPICO |
7:30-8:45 | Colazione presso i Ristoranti del Villaggio Olimpico |
9:00-11:30 | CORSI DI MATEMATICA FISICA ASTROFISICA |
11:30-12:00 | Coffee Break |
12:00-13:00 | CONSEGNA DEGLI ATTESTATI DI PARTECIPAZIONE e CONCLUSIONE DEL CAMPUS |
13:15 | Pranzo a buffet presso i Ristoranti del Villaggio Olimpico |
14:00 | Partenza degli autobus per Torino |