12:30-13:15 | Ritrovo nel piazzale antistante alla Stazione Ferroviaria di Torino PORTA NUOVA (Piazza Carlo Felice) |
13:30 | Partenza per il Villaggio Olimpico di Bardonecchia (To) |
14:30-14:45 | Arrivo previsto a Bardonecchia: cioccolata calda di benvenuto e sistemazione nelle camere |
15:30-16:30 | Cerimonia inaugurale del Campus |
16:30 |
LECTIO MAGISTRALIS "La fisica dei sistemi complessi" Relatore Prof. Michele Caselle – Professore Ordinario presso il Dipartimento di Fisica Teorica dell'Università degli Studi di Torino Abstract Descrivere la Complessità dei sistemi viventi o dei sistemi sociali richiede strumenti matematici e concettuali completamente nuovi. Richiede soprattutto un approccio più interdisciplinare al modo di fare scienza. L'obiettivo di questo intervento è spiegare cosa si intende per Fisica dei Sistemi Complessi, raccontare alcuni degli ambiti di ricerca in cui questa sfida della complessità è maggiormente sentita e descrivere alcuni degli strumenti che i fisici hanno imparato ad usare per affrontarla. |
17:45-19:45 | CORSI |
20:00-20:30 | Aperitivo di Benvenuto |
20:30 | Cena presso il ristorante del Villaggio Olimpico |
21:30 | Incontro con il team organizzativo per l'organizzazione delle attività |
08:00-08:30 | Colazione presso il ristorante del Villaggio Olimpico |
08:45-10:45 | CORSI |
10:45-11:15 | Coffee Break |
11:15-13:15 | CORSI |
13:30 | Pranzo presso il ristorante del Villaggio Olimpico |
14:30-16:30 | Attività Sportive e Complementari |
17:00-17:30 | Coffee Break |
17:30-19:00 | Tempo libero o Studio individuale |
19:00 |
SEMINARI (a scelta degli studenti) Seminario di Matematica "Ultrafiltri e dittatori: la Matematica nei sistemi elettorali" Relatore Prof. Luigi Vezzoni Abstract Nel seminario verrà illustrato e spiegato il famoso articolo di Piergiorgio Oddifreddi "Ultrafiltri, dittatori e Dei" (ottobre 1993) dedicato al ruolo della Matematica nello studio dei sistemi elettorali. Verranno illustrati alcuni paradossi relativi ai sistemi elettorali e come alcuni strumenti algebrici-elementari (come gli ultrafilitri) possano essere utilizzati per mettere in luce alcuni limiti della politica. Seminario di Fisica "Perché c'è un'emergenza climatica e ambientale?" Prof. Claudio Cassardo - Professore Associato di Fisica dell'Atmosfera del Dipartimento di Fisica - Università di Torino Abstract Ormai non passa giorno che non si senta anche sui media e sui social qualche notizia nuova in merito al cambiamento climatico ed ai suoi effetti sull'ambiente. A volte le notizie paiono esagerate e allarmistiche, altre volte sembrano voler minimizzare la situazione. Cosa c'è di vero? Il clima sta cambiando davvero? Per capirlo, occorre riferirsi alle misure, perché i dati sono oggettivi e, se ben interpretati, possono dare delle risposte. In questo seminario vedremo qualche esempio di dati a scala globale e locale, relativi sia al clima che agli effetti, e cercheremo di interpretare quello che ci raccontano, al fine di poter dare una risposta alla domanda preliminare implicita contenuta nel titolo del seminario (c'è o no l'emergenza?), alla quale la risposta, purtroppo, è affermativa. Sarà anche un'occasione utile per rinfrescare alcuni concetti e imparare insieme come si leggono i grafici. Seminario di Astrofisica "Convivere con una stella: introduzione alla meteorologia spaziale" Dott. Alberto Cora - INAF (Istituto Nazionale Astrofisica) – Osservatorio Astrofisico di Torino Abstract Era il 1° settembre 1859, quando una spaventosa tempesta geomagnetica interessò la Terra. Successivamente nominata "evento di Carrington", è stata la tempesta solare più forte di sempre e provocò disturbi a una tecnologia che, all'epoca era nuova di zecca: il telegrafo. Per 14 ore, le linee telegrafiche furono disturbate, con notevoli disagi in tutta Europa e nel Nord America. Questa data segna il passaggio da una tecnologia poco sensibile all'attività solare a un sistema influenzabile dalle bizze del nostro astro principale. |
20:30 | Cena presso il ristorante del Villaggio Olimpico |
21:45 | Spettacolo di magia nel teatro del Villaggio Olimpico "ASPETTANDO IL NATALE…" |
08:00-08:30 | Colazione presso il ristorante del Villaggio Olimpico |
09:00-11:00 | CORSI |
11:00-11:30 | Coffee Break |
11:30 |
LECTIO MAGISTRALIS "L'affascinante mondo delle sfere" Relatore Prof. Reto Buzano – Dipartimento di Matematica dell'Università di Torino Abstract Nonostante una sfera sia un oggetto molto semplice da definire e noto a tutti, ci sono molte domande matematiche a cui non sappiamo rispondere e molti fenomeni sorprendenti riguardanti questi oggetti. In questo seminario vedremo alcune di queste proprietà e domande, inclusa la famosa congettura di Poincaré. |
12:45 | Conclusione del Campus con consegna degli attestati di partecipazione |
13:00 | Conclusione del Campus con consegna degli attestati di partecipazione |
14:30 | Inizio delle partenze per rientro a Torino |
16:15 | Arrivo previsto alla Stazione di Torino Porta Nuova |