Con l'acronimo STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics) si indica un approccio interdisciplinare in cui gli studenti vengono spinti a creare dei collegamenti e connessioni tra le nozioni apprese dallo studio delle diverse materie tecnico-scientifiche.
Ogni Campus S.T.E.M rappresenta un momento di alta formazione scientifica e tecnologica, essendo riconosciuto come percorso P.C.T.O., indispensabile nella formazione degli studenti della scuola superiore.
La base comune su cui sono impostati i CORSI STEM è quello di dare un iniziale approccio teorico alla materia e una sua successiva applicazione pratica, che rispecchia quello che succede nel mondo del lavoro.
Il campus STEM è rivolto a tutti quegli studenti di qualsiasi Istituzione Scolastica Secondaria di Secondo Grado che desiderano dedicare un fine settimana a costruire, sperimentare e imparare nell'ambito dell'informatica, robotica, esplorazione spaziale, fonti di energia, teoria delle reti e... molto altro!
Lo scopo è di offrire una valida esperienza che permetta di sviluppare solide conoscenze e competenze nell'ambito della Legge relativa all'ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO permettendo agli studenti di lavorare su un progetti pratici, interessanti e al passo con i tempi.
I docenti dei CORSI STEM sono ingegneri e ricercatori, selezionati dalle migliori università, e condivideranno con gli studenti il loro entusiasmo e le loro conoscenze.
Il tutto si svolgerà in un ambiente intellettualmente stimolante in cui gli studenti potranno conoscere ed interagire con docenti universitari, professionisti, con ricercatori di chiara fama e con altri studenti che condividono gli stessi interessi.
Il Presidente della Scuola di Formazione Scientifica Luigi Lagrange
Prof Michele Maoret