12:30-13:15 | Ritrovo nel piazzale antistante alla Stazione Ferroviaria di Torino PORTA NUOVA (Piazza Carlo Felice) |
13:30 | Partenza per il Villaggio Olimpico di Bardonecchia (To) |
14:30-14:45 | Arrivo previsto a Bardonecchia: cioccolata calda di benvenuto e sistemazione nelle camere |
15:30-16:30 | Cerimonia inaugurale del Campus |
16:30 |
LECTIO MAGISTRALIS
Relatore prof. Mario Di Martino – astronomo dell'Istituto Nazionale Astrofisica (INAF) - Osservatorio Astrofisico di Torino (OATO) |
17:45-19:45 | CORSI STEM |
20:00-20:30 | Aperitivo di Benvenuto |
20:30 | Cena presso il ristorante del Villaggio Olimpico |
21:30 | Incontro con il team organizzativo per l'organizzazione delle attività |
08:00-08:30 | Colazione presso il ristorante del Villaggio Olimpico |
08:45-10:45 | CORSI STEM |
10:45-11:15 | Coffee Break |
11:15-13:15 | CORSI STEM |
13:30 | Pranzo presso il ristorante del Villaggio Olimpico |
14:30-16:30 | Attività Sportive e Complementari |
17:00-17:30 | Coffee Break |
17:30-19:00 | Tempo libero o Studio individuale |
19:00 |
SEMINARI (a scelta degli studenti) Seminario di Matematica "Ultrafiltri e dittatori: la Matematica nei sistemi elettorali" Relatore Prof. Luigi Vezzoni Abstract Nel seminario verrà illustrato e spiegato il famoso articolo di Piergiorgio Oddifreddi "Ultrafiltri, dittatori e Dei" (ottobre 1993) dedicato al ruolo della Matematica nello studio dei sistemi elettorali. Verranno illustrati alcuni paradossi relativi ai sistemi elettorali e come alcuni strumenti algebrici-elementari (come gli ultrafilitri) possano essere utilizzati per mettere in luce alcuni limiti della politica. Seminario di Fisica "Scienza, nanoscienza e fantascienza" Dott. Federico Picollo Abstract Negli ultimi venti anni le nuove frontiere delle scienze hanno permesso di poter investigare e controllare la materia alla scala del nanometro contribuendo ad un rapido sviluppo delle nanotecnologie. Innumerevoli (e insospettabili) oggetti che ci circondano nella vita quotidiana nascondono al loro interno fenomeni o proprietà che possono essere compresi solo investigando l'infinitesimamente piccolo. Durante questo seminario ripercorremmo alcuni dei passi fondamentali che hanno permesso l'evoluzione di questa scienza focalizzando poi l'attenzione su alcune applicazioni specifiche riguardanti nanoparticelle metalliche, la nanoelettronica e la versatilità dell'atomo di carbonio." Seminario di Astrofisica "Convivere con una stella: introduzione alla meteorologia spaziale" Dott. Alberto Cora - INAF (Istituto Nazionale Astrofisica) – Osservatorio Astrofisico di Torino Abstract Era il 1° settembre 1859, quando una spaventosa tempesta geomagnetica interessò la Terra. Successivamente nominata "evento di Carrington", è stata la tempesta solare più forte di sempre e provocò disturbi a una tecnologia che, all'epoca era nuova di zecca: il telegrafo. Per 14 ore, le linee telegrafiche furono disturbate, con notevoli disagi in tutta Europa e nel Nord America. Questa data segna il passaggio da una tecnologia poco sensibile all'attività solare a un sistema influenzabile dalle bizze del nostro astro principale. |
20:30 | Cena presso il ristorante del Villaggio Olimpico |
21:45 | Spettacolo di magia nel teatro del Villaggio Olimpico "ASPETTANDO IL NATALE…" |
08:00-08:30 | Colazione presso il ristorante del Villaggio Olimpico |
09:00-11:00 | CORSI STEM |
11:00-11:30 | Coffee Break |
11:30 |
LECTIO MAGISTRALIS
a cura del Dipartimento di Matematica dell'Università degli Studi di Milano |
12:45 | Conclusione del Campus con consegna degli attestati di partecipazione |
13:00 | Conclusione del Campus con consegna degli attestati di partecipazione |
14:30 | Inizio delle partenze per rientro a Torino |
16:15 | Arrivo previsto alla Stazione di Torino Porta Nuova |